I sensi del gusto. Al Maito di Maglie
Dal 2 al 6 agosto 2025, il Museo Archeoindustriale di Terra D’Otranto apre le porte a una rassegna multisensoriale tra fotografia, degustazioni e cultura del lavoro
In occasione del Mercatino del Gusto 2025, tra le manifestazioni più attese dell’estate salentina, il MAITO – Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, in collaborazione con l’associazione culturale 34°FUSO e il Mercatino Del Gusto, presenta “I sensi del gusto”, una rassegna di quattro eventi che intrecciano arte visiva, cultura alimentare e patrimonio industriale in programma dal 2 al 6 agosto 2025
“Con questa rassegna – dichiara l’associazione 34°Fuso – il MAITO si conferma luogo vivo della memoria collettiva e della sperimentazione culturale. La
collaborazione con il Mercatino del Gusto è un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio, attraverso percorsi
che attivano i sensi e la consapevolezza”.
Dal 2 al 6 agosto, gli spazi del MAITO si trasformano in un laboratorio vivo dell’identità del territorio: un luogo dove i linguaggi della fotografia contemporanea si incontrano con le suggestioni del gusto, per riflettere sulla complessità dei sensi e sulla narrazione del cibo nella società contemporanea. Il museo resterà aperto ogni sera dalle ore 19:00 alle 23:30, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria.
Il programma:
Sabato 2 agosto | ore 19:00
Inaugurazione della mostra “A Fuoco Lento – Salento Death Valley”
a cura di Andrea Laudisa in collaborazione con 34°Fuso
Fotografie di Gabriele Albergo | Produzione Positivo Diretto
Una mostra provocatoria e visionaria, che esplora il rapporto tra estetica e verità nella
rappresentazione del cibo oggi. Il Salento, osservato con uno sguardo punk e disincantato,
diventa teatro di un racconto disturbante e autentico, dove il cibo si trasforma in simbolo di
identità, eccesso, sacralità e profanazione. Un viaggio visivo nel cuore contraddittorio delle
tradizioni meridionali.
Interverranno:
♦ Gabriele Albergo, artista e fotografo;
♦ Emanuela Tommasi di 34°FUSO APS.
Sabato 2 agosto | ore 21:00
Degustazione di gelato – Tra artigianalità e materie prime d’eccellenza
a cura di Cioccolato Maglio – Cioccolato italiano dal 1875
Un itinerario del gusto che celebra la tradizione gelatiera artigianale e l’eccellenza delle
materie prime, dalle mandorle del territorio al cacao proveniente da filiere sostenibili.
Un’esperienza sensoriale che racconta il legame tra gusto, biodiversità e cultura.
Domenica 3 agosto | ore 21:00
Degustazione di cioccolato – Esperimenti di gusto
Un viaggio percettivo sorprendente tra texture, profumi e sapori, per comprendere come il
cervello interpreta il cibo. Un invito a riscoprire il cioccolato come esperienza sensoriale
complessa, capace di attivare ricordi, emozioni e visioni inaspettate.
Martedì 5 agosto | ore 19:00
Presentazione della mostra “Industria e patrimonio industriale in Puglia e Basilicata”
Intervento introduttivo a cura dell’Architetto Antonio Monte, curatore della mostra
Periodo espositivo: dal 3 agosto al 31 ottobre 2025
Un viaggio nella memoria produttiva del Mezzogiorno, tra opifici dismessi, macchinari,
etichette, manifesti e storie di “capitani coraggiosi”. La mostra ricostruisce un paesaggio
industriale fatto di lavoro, ingegno e trasformazione, con particolare attenzione alla
comunicazione d’impresa nel Novecento. Un omaggio alla resilienza industriale delle regioni
del Sud e alla loro capacità di rigenerazione culturale.
Tutti gli eventi si terranno presso il MAITO – Museo Archeoindustriale di Terra
d’Otranto, in via Giacomo Matteotti 85, Maglie (LE).
️ Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria
📞 +39 327 8773894 | 📧 maitomaglie@gmail.com
MAITO – Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto
(fonte: comunicato stampa)