Cosmogonia – Mito e sacralità del Tempo di Francesco Pasca

Dal 22 al 30 giugno nella Chiesa degli Agostiniani – Santa Maria di Ognibene a Lecce le opere dell’artista salentino che presenta la sua particolare intuizione e visione della pavimentazione musiva otrantina. In occasione dell’inaugurazione si terrà anche la presentazione del libro “Il palindromo del tempo”, I Quaderni del Bardo edizioni

Arriva a Lecce con il Patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, e Valorizzazione del Patrimonio culturale, in collaborazione con il Fondo Verri e i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, “Cosmogonia – Mito e sacralità del Tempo” di Francesco Pasca. Dal 22 al 30 giugno Chiesa degli Agostiniani – Santa Maria di Ognibene a LecceInaugurazione il 22 giugno ore 19.00. Interverranno Carmen De Stasio, Antonio Errico, Maurizio Nocera. Presenta l’editore Stefano Donno  Dialoghi performativi a cura di Simone Franco e Piero Rapanà. Voci e suoni Vania Palumbo (Canto, Lyra, Citoia, Percussioni), Vito De Lorenzi (Percussioni). 

Nell’occasione sarà presentato il volume di Francesco Pasca OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito di Singlossìa e di Sator” è pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e Spagine (Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio)

Scrive l’artista-autore Francesco Pasca: «Un progetto nasce perché esiste un Luogo da raccontare e ha senso se genera altri racconti, altre visioni altre opportunità di condivisione e riflessione, qui è Otranto, da me denominato “Il Luogo delle Parole”, a muovere l’interesse, a stimolare la mia pratica artistica». La sua ricerca ha inizio con un viaggio tra Puglia ed Abruzzo per riscontrare la probabile assunzione di una verità impressa in quasi tutte le cattedrali medievali.

La prima traccia è quella del racconto, “scritto” con migliaia di frammenti, su di un “tappeto di pietra” nella fabbrica della cattedrale di Otranto; la seconda è scolpita in un’icona lapidea incastonata sulla facciata di santa Lucia de’ Marsi a Magliano città in provincia di Pescara; la terza è dei Sator.

Il resoconto di quel viaggio di ricerca con titolo: “OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito di Singlossìa e di Sator di Francesco Pasca” è pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e Spagine (Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio) disponibile a questo link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/06/otranto-il-palindromo-del-tempo.html

L’atto conclusivo è l’allestimento, il 22 giugno 2024, giorno del Solstizio d’Estate, della particolare intuizione e visione della pavimentazione musiva otrantina creata da Francesco Pasca, all’interno di uno spazio capace di contenerla e di esaltarla in armonia con l’ambiente che l’accoglie, ideale, ci pare sia, il pavimento della Chiesa degli Agostiniani, nell’area della Biblioteca Ogni Bene.

Cosmogonia – Mito e sacralità del Tempo si compone di immagini manufatte su legno con acrilico e tecniche miste che hanno necessità di vivere la loro visibilità, in un luogo idoneo, sia per la particolarità elaborata nei contenuti che per le dimensioni dell’opera che si compone di 25 riquadri 80×80 con in appendice altri 8 di 50×120, il tutto accompagnato con tavole sinottiche. 

L’insieme reinterpreta l’Albero della Vita di Pantaleone da Casole secondo lo studio da me condotto ed è risultato del viaggio descritto con la collaborazione della medioevalista aquilana Mariagrazia Lopardi e dello storico leccese Maurizio Nocera.

Francesco Pasca è nato a Sanarica provincia di Lecce l’11 di giugno 1946. Inizia la sua carriera artistica nel 1963 riscuotendo ampio consenso di critica. La sua prima personale è a Lecce nel 1964. 

Successivamente invitato e premiato in numerose rassegne. Ha prodotto personali in diverse città: Torino, Milano, Brescia, Parigi, Palermo, Firenze, Ancona, Brindisi, Taranto, Caltanissetta, Potenza, Napoli, Foggia, Bari. Sua ultima personale nel 2023 presso la Biblioteca Bernardini, a Lecce.

Nel 1979, come poeta visivo suscita interesse nei maggiori esponenti del Gruppo ’70 e aderisce e scrive il manifesto poetico detto “della Singlossia” con la semiologa Rossana Apicella. 

Con la stessa contribuisce ad organizzare la I^ rassegna internazionale di Poesia Visiva presso il Liceo “A. Calini di Brescia”. Già docente di Discipline pittoriche, architettoniche, plastiche e Storia dell’Arte. Ha collaborato su riviste internazionali e curato la pagina “Cultura” sui giornali locali con critiche e recensioni. Attualmente le sue opere si caratterizzano nella ricerca compositiva della “Palindromia”, una sorta di puzzle ideale fra passato e memoria con la realizzazione di “Reliquiari” denominati: Percorsi, Resti, Avanzi.


SCHEDA DEL VOLUME OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito di Singlossìa e di Sator di Francesco Pasca

I luoghi hanno parole che custodiscono il senso profondo, ancestrale, che stringono l’enigma e attendono il suo disvelamento per poi poterlo riproporre e riprendere ad attendere ancora un’interpretazione: un’interpretazione ulteriore. Le parole profonde di un luogo richiamano un’interpretazione infinita; intorno ad esse si forma una ragnatela di segni iconici, grafici, che riportano altri segni provenienti da una lontananza di tempo e di luogo o che ad una lontananza rinviano. (Antonio Errico)

Con scritti di R. Apicella, C. De Stasio, A. Errico, M. G. Lopardi, M. Nocera,

I Quaderni del Bardo / Spagine

Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento