Addio all’architetto professore Marcello Delli Noci
È venuto a mancare il 30 marzo 2025 l’architetto professore era nato a Lecce il 18 settembre 1939 per venticinque anni docente dell’Istitutto d’Arte Giuseppe Pellegrino di Lecce
Lutto nel mondo culturale salentino. Persona di profonda umanità, con valori d’altri tempi l’architetto Marcello Delli Noci è venuto a mancare domenica 30 marzo 2025 , lascia l’adorata moglie Anna Maria Buttazzo e il figlio l’architetto Francesco Delli Noci.

Nato da una storica famiglia di esperti ebanisti , Marcello Delli Noci fin da piccolo incline al disegno e alla progettazione, dopo aver conseguito la laurea in Architettura all’Università Federico II di Napoli, ritorna nella sua amata Lecce dove comincia a collaborare con i più importanti studi di architettura leccesi distinguendosi per il suo valore e piglio creativo. La sua è stata una carriera professionale lunga che ha spaziato dall’ambito della didattica – è stato docente Professore e Vice Preside negli anni dal 1969 al 1994, dell’Istituto d’Arte Giuseppe Pellegrino di Lecce – alle molteplici attività culturali finalizzate alla valorizzazione dei beni del territorio. Davvero lungo l’elenco delle pubblicazioni, tra le varie: “Cavallino e il Convento dei Domenicani” Congedo Editore e l’imminente “Chiesa di San Mauro” in Sannicola (Le).
Si è occupato del restauro di moltissimi beni artistici, tra i quali si annoverano la Cripta di S.Onofrio e ristrutturazione spazi esterni in Castrignano dei Greci (Le), la Chiesa di San Biagio a Galatina (Le), la Cattedrale di Nardò (Le), il Convento dei Domenicani a Cavallino (aLe). In ambito progettuale si è occupato sia di realizzazione di complessi edilizi (Lecce, Otranto, Gagliano del Capo, Tricase, Calimera, Monteroni, Ugento) sia di riqualificazione come è accaduto per la progettazione, ampliamento e ristrutturazione del Palazzetto dello Sport in Cutrofiano (Le).
In qualità di componente della Commissione Albo Regionale Collaudatori, ha ricoperto ruoli: Funzionario preposto alla responsabilità delle Aree di Urbanistica e dei Lavori Pubblici del Comune di Ugento, responsabile del Nucleo di Polizia Rurale/Ambientale per la vigilanza del territorio dello stesso Comune. Componente della commissione di collaudo delle opere di realizzazione del Parco naturale di Porto Selvaggio (Nardò, Le), collaudo Ricupero e fruizione delle Mura Urbiche, Lecce.
Alla notizia della sua scomparsa, la bacheca della pagina social degli ex allievi dell’Istituto d’arte si è riempita di messaggi di cordoglio e di ricordi per un uomo e docente, dall’apparenza seriosa, ma che è stato per chi ha avuto la fortuna di incontrarlo un maestro di vita. Buon viaggio architetto e grazie per il suo operato! (an.fu.)