S.T.R.A.D.A., un progetto Con i Bambini

Il progetto, della durata di 42 mesi, si rivolge a ragazzi di età tra 11 e 18 anni, compresi coloro che affrontano situazioni di disturbi alimentari, dipendenze patologiche, nomofobia, disabilità, DSA e svantaggi socio-economici e culturali.

Giovedì 25 settembre, presso l’Open Space di Palazzo Carafa, si è svolta la conferenza di presentazione del Progetto S.T.R.A.D.A. (Sviluppo del Territorio e di Reti e Azioni di Accompagnamento), progetto selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La conferenza ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui la presidente della commissione consiliare Servizi sociali del Comune di Lecce, Tonia Erriquez, l’Assessore al Welfare Andrea Guido, seguiti dagli interventi della Vice coordinatrice delle attività istituzionali di Con i Bambini Impresa Sociale, Simona Rotondi, del Coordinatore di progetto, Elio Dongiovanni, del funzionario della Professionalità di Servizio Sociale USSM Lecce, Valentina Caputo,del Socio fondatore di EFESP (Ecosistemi formativi esperienziali), Alessandro Gennaro, del Dirigente scolastico dell’IISS “Don Tonino Bello“, Anna Lena Manca e del Dirigente scolastico dell’IISS “Presta – Columella“, Maria Luisa De Benedetto.

«Il Comune non può che essere al fianco di iniziative a supporto delle fasce ritenute marginali che grazie al Terzo Settore sanno di poter avere continuità di servizio formativo ed educativo. S.T.R.A.D.A. è un progetto che abbraccia appieno uno degli obiettivi del welfare ” generativo “che vuole dare la giusta attenzione alle diseguaglianze sul piano educativo, registrate anche nei paesi più sviluppati al fine di promuovere resilienza e creatività attraverso metodi individuali, approcci e misure efficaci»,hanno dichiarato in apertura Tonia Erriquez, presidente della commissione consiliare per i Servizi Sociali, e Andrea Guido, assessore al Welfare del Comune di Lecce, partner dell’iniziativa.

«Il disagio psicologico tra i più giovani richiede una risposta integrata e di sistema, che non si limiti al solo intervento clinico. Con il bando ‘BenEssere’, Con i Bambini ha finanziato 51 progetti, tra cui il progetto leccese S.T.R.A.D.A., che lavora per intercettare i bisogni emergenti degli adolescenti, prima che il disagio si consolidi – ha dichiarato nel corso della presentazione la Vice coordinatrice di Con i Bambini, Simona Rotondi – L’obiettivo è rafforzare la comunità educante, dagli operatori alle famiglie, creando un contesto in cui ogni ragazzo possa trovare il supporto necessario per crescere e superare situazioni di sofferenza mentale».

Il Progetto S.T.R.A.D.A. è stato assegnatario di finanziamento nell’ambito del “Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti” promosso da Con i Bambini Impresa Sociale – Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile. Il soggetto promotore è Meltemi Vacanze e Resort soc. coop. Impresa Sociale ETS, con sede in Lecce.

«L’obiettivo di questo progetto triennale è contrastare la povertà educativa e i disagi socio-relazionali dei giovani partecipanti attraverso azioni pratiche laboratoriali legate allo sport, alla sana alimentazione ed esperienze di gaming che possano potenziare le loro soft skills – ha aggiunto il Coordinatore di progetto, Elio Dongiovanni–  Si affiancheranno azioni di educativa di strada, formazione degli operatori coinvolti e l’attivazione di una scuola di sostegno genitoriale».

S.T.R.A.D.A. prevede una durata di 42 mesi e si concluderà nel mese di agosto 2028: l’obiettivo principale è il contrasto della povertà educativa e dei disagi socio-relazionali tra gli adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni, con particolare attenzione ai contesti di marginalità sociale, accentuati dalla pandemia. Si tratta di un progetto ambizioso e di grande rilevanza sociale che chiama a sé numerose sinergie: attraverso la creazione di un “Presidio antenna” all’interno di un immobile dell’Agenzia Formativa Ulisse a Lecce, S.T.R.A.D.A. intende sviluppare le potenzialità di tutti i giovani, prevenendo forme di esclusione e stigmatizzazione, e sensibilizzando genitori e comunità sulle problematiche legate ai disagi giovanili e alle dipendenze creando, altresì, un’alleanza educativa tra gli attori del territorio (USSM, Servizi Sociali, Associazioni, Scuola).

Il progetto si rivolge a ragazzi di età tra 11 e 18 anni, compresi coloro che affrontano situazioni di disturbi alimentari, dipendenze patologiche, nomofobia, disabilità, DSA e svantaggi socio-economici e culturali.

Le azioni previste includono:

1. Pedagogia di strada: una metodologia che favorisce l’aggancio dei giovani nei loro contesti di vita quotidiana, attraverso attività artistiche, sportive e musicali, supportate dal Food Truck di Cime di Rapa;

2. Laboratori di socializzazione: attività extra-curriculari presso la sede di Agenzia Formativa Ulisse e negli istituti scolastici, con focus su cucina, nutrizione, sport, arte e gaming, guidati da esperti del settore;

3. Protocolli individuali: percorsi personalizzati a cura dell’équipe socio-psico-pedagogica per i ragazzi in condizione di fragilità;

4. Sostegno alla comunità: iniziative rivolte ai genitori e al personale coinvolto, per migliorare le competenze educative e individuare precocemente forme di disagio.

Il progetto ha già preso avvio con entusiasmo, come dimostra il primo appuntamento di Pedagogia di Strada, tenutosi il 12 settembre nel quartiere Borgo Pace di Lecce, dove si è svolto un evento di Street Art che ha coinvolto attivamente adolescenti e bambini.

Nel corso della conferenza sono stati ricordati gli importanti obiettivi del progetto, che si propone di costruire una rete di alleanze educative tra gli attori del territorio per affrontare efficacemente le sfide legate al disagio giovanile presentandone il programma, le attività e le finalità, che saranno di volta in volta rese note alla comunità e alla stampa.

Le attività del progetto sono condotte dal partenariato: Agribimbi, Associazione Culturale Agenzia Formativa Ulisse, Comune di Lecce, Efesp – Ecosistemi formativi esperienziali, USSM – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Lecce, PHOENIX – Società Cooperativa Sociale, I.I.S.S. “DON TONINO BELLO”, I.I.S.S. “PRESTA-COLUMELLA”.

Note stampa:

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento