La quarta edizione di MTR ideata da il Canto di Virgilio

Dal 3 ottobre al 20 novembre 2025 sei appuntamenti tra musica contemporanea di ricerca, teatro filosofico e arti visive. Direzione artistica di Rosalba Quindici

NAPOLI. Sei appuntamenti, dal 3 ottobre al 20 novembre 2025, per consolidare Napoli come crocevia dove la musica d’avanguardia dialoga con il teatro filosofico, la danza e le arti visive, dando vita a produzioni inedite e site-specific.
Ritorna, la quarta edizione, MTR | musica – teatro – ricerca, lo spazio di produzione e ricerca dedicato ai linguaggi artistici contemporanei nella loro trasversalità, con la direzione artistica di Rosalba Quindici. Prodotto dalla Fondazione Il Canto di Virgilio in collaborazione con l’Associazione Quidra la rassegna si terrà nella Domus Ars di via Santa Chiara 10 (Napoli), con un significativo appuntamento al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo.


«Con Mtr la Fondazione Il Canto di Virgilio – commenta Carlo Maria Faiello, Presidente della Fondazione Il Canto di Virgilio – rinnova il suo impegno nel creare un ponte tra la ricerca umanistica e la scena artistica, offrendo al pubblico occasioni di incontro tra pensiero e creatività. Crediamo che solo favorendo la complicità tra ricerca e arti performative si possano generare nuove forme di bellezza e di conoscenza da condividere con la comunità.»
Gli fa da contralto la direttrice artistica Rosalba Quindici che spiega: «Mtr vuole essere uno spazio di ricerca sulla contemporaneità attraverso i linguaggi della musica e del teatro filosofico. Come direttrice artistica – ma ancor prima come compositrice – mi interessava coniugare due intenti: realizzare l’aspirazione di autori e interpreti a esprimersi in maniera originale e offrire al pubblico l’occasione per fruire di eventi inediti e per certi versi inconsueti. Grazie alla Fondazione Il Canto di Virgilio, che ha creduto nel progetto, la rassegna è diventata una realtà consolidata che spero contribuisca sempre più a collocare Napoli in una cornice mitteleuropea.»
Mtr ha preso il via lo scorso 3 Ottobre con la conferenza inaugurale del compositore e direttore d’orchestra Tonino Battista sul “Satyricon” di Bruno Maderna.
Giovedì 9 e venerdì 10 Ottobre, sarà la volta nel Teatro Galleria Toledo (Via Concezione a Montecalvario, 34 – Napoli) del teatro filosofico musicale con “Tiresiə reloaded – Fantasia giocosa sull’identità di genere”, testo e regia di Rosario Diana. Con Andrea Renzi, Cecilia Lupoli, Martina Di Leva, Antonio Elia (attori) e Arianna Montella (danzatrice). Scenografia di Nera Prota, in collaborazione con Rebecca Carlizzi e Arianna Canfora.
Venerdì 24 Ottobre 2025, spazio alle arti visive nella Domus Ars vernissage mostra fotografica “Salta i confini” di Francesco Blenx (ore ore 19.00).
Venerdì 7 Novembre 2025, (ore 19.00) concerto per trombone contemporaneo con Raffaele Marsicano. Musiche di Berio, Stockhausen, Ceccarelli, Maldonado, Marsicano. Venerdì 14 Novembre sul palco della Domus Ars salirà Selene Framarin in “Confini sonori: il clarinetto tra colto e popolare” che eseguirà brani di Berio, Widmann, Marais, Padre Komitas.
Giovedì 20 Novembre concerto di chiusura con Francesco D’Orazio, “Il violino da Bach a Hosokawa”. Verranno eseguiti brani di Bach, Berio, Hosokawa, Saariaho, Sciarrino.
MTR | musica > teatro > ricerca non è una semplice rassegna, ma un progetto organico di ricerca sulla contemporaneità. Con la sua dimensione trasversale rappresenta uno spazio di sperimentazione, nel quale, accanto a proposte delle avanguardie storiche, trovano posto brani e lavori inediti e site-specific.
La rassegna si articola su tre assi fondamentali. Promozione della ricerca musicale, con iniziative di respiro nazionale e internazionale, che coinvolgono musicisti e performer di alta caratura per valorizzare e rinnovare il repertorio contemporaneo. Indagine teorico-critica attraverso gli strumenti dell’arte, con il teatro filosofico-musicale di Rosario Diana, che affronta temi cruciali della nostra epoca, come l’identità di genere (in “Tiresiə reloaded”), le migrazioni e le marginalità. Ricerca e Publicazione: i risultati delle attività di ricerca confluiscono in pubblicazioni su riviste scientifiche di alto profilo, come la rivista “Research Trends in Humanities” e il collegato “Quaderno PTH – Performative Thinking in Humanities” (Federico II Editoriale – https://serena.sharepress.it/index.php/rth/issue/view/808, garantendo una ricaduta duratura oltre l’evento performativo.
Tutte le opere sono coprodotte da Fondazione “Il Canto di Virgilio”, in collaborazione con l’Associazione Quidra e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. MTR 2025 gode della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR e dell’Associazione Quidra ed è prodotta con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Campania.

Lascia un commento