Puglia crocevia del Mediterraneo. Al Museo ebraico di Lecce
Domenica 14 settembre Giornata Europea della Cultura Ebraica, un seminario e visite guidate
Domenica 14 settembre, il Museo Ebraico di Lecce si prepara ad accogliere visitatori di tutte le età per celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema selezionato, “Il Popolo del Libro”, offrirà un’opportunità unica per esplorare il profondo legame tra l’ebraismo e la parola scritta, attraverso una serie di eventi che promettono di arricchire la conoscenza e la comprensione della cultura ebraica.
La giornata si aprirà alle ore 10 con una visita guidata del Museo Ebraico e della mostra “Puglia crocevia del Mediterraneo”, a cura di Fabrizio Lelli, Direttore del Museo e docente di Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Università La Sapienza di Roma, e Fabrizio Ghio, architetto e membro del comitato scientifico del Museo. A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la Galleria d’arte MAiDE, dove sarà esposta la mostra “Lecce’s limestone heritage and more”, celebrando l’eredità culturale e artistica della pietra leccese.
A mezzogiorno, l’attenzione si sposterà su una preziosa edizione del Talmud Babilonese (Praga, Moshe Landau, 1834), donata recentemente al Museo dall’Avvocato Claudio Fano, testimone diretto delle leggi razziali e scampato alla deportazione degli ebrei del Ghetto di Roma nel 1943. Durante questo momento significativo, verrà anche presentata una epigrafe ebraica recentemente scoperta a Trani, a cura di Fabrizio Lelli.
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 16, sarà presentato il progetto “Un viaggio nel tempo: alla scoperta del Museo Ebraico di Lecce”, dedicato ai più piccoli grazie al contributo di MiDorLeDor. Questo nuovo progetto didattico offrirà ai bambini un’esperienza coinvolgente e partecipativa, guidandoli attraverso la storia e i contenuti del Museo con l’ausilio di pannelli informativi e guide esperte.
Dalle 16 alle 18, si svolgerà un seminario dal titolo “Il Libro, i suoi commenti e l’ebraismo della Puglia medievale”. Durante l’incontro, si analizzerà la trasmissione dei principali testi fondamentali per l’ebraismo rabbinico, con particolare attenzione al ruolo cruciale delle accademie ebraiche della Puglia medievale nella circolazione di materiali intellettuali di origine orientale in Occidente.
A chiudere la giornata, l’arpa di Eleonora Carbone accompagnerà i partecipanti con un repertorio di musica ebraica, mentre sarà offerta una degustazione a cura di Cantine Leuci, per rendere l’esperienza ancora più memorabile.
La cittadinanza, in ogni sua fascia d’età, è invitata a partecipare a questa celebrazione della cultura ebraica, che non solo onora il passato, ma invita alla riflessione e alla scoperta di un patrimonio culturale che continua a vivere e a ispirare.
INGRESSO GRATUITO, PREVIA PRENOTAZIONE
Museo Ebraico di Lecce – Jewish Museum Lecce
Via Umberto I, 9 – 73100 Lecce
Tel. e Whatsapp: +39 O832 247016
Email: info@museoebraicolecce.com
(fonte: comunicato stampa)