Salice Comunità che Legge
Dal 1 al 31 ottobre una serie di appuntamenti per la quarta edizione della rassegna dedicata alla letteratura, alla poesia e all’arte
Torna con un ricco calendario la quarta edizione di Salice Comunità che Legge, la rassegna culturale che, ormai da diversi anni, anima l’autunno salicese con incontri, letture, presentazioni e spettacoli dedicati alla letteratura, alla poesia e all’arte.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione riparte con un calendario ricco di appuntamenti che abbracciano diversi generi e linguaggi artistici, confermando il forte legame tra la comunità locale e la cultura come motore di crescita sociale e civile.

Si i primi due appuntamenti di fine settembre, il mese si apre mercoledì 1ottobre alle ore 19:00 con l’inaugurazione della mostra “Carlo, Salice dalla A alla V”, un omaggio ai grandi artisti locali Carlo Arnesano e Carlo Vetrugno, presso il Parco giochi comunale.
“La ripartenza di “Salice Comunità che Legge” è per noi un segnale di speranza e rinascita, soprattutto in un momento storico in cui la cultura può offrire risposte importanti alle sfide sociali. Siamo felici di offrire alla cittadinanza un calendario ricco e variegato di appuntamenti, che coinvolgono autori, artisti e soprattutto i giovani, con iniziative che uniscono intrattenimento e riflessione. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi ispirare dalle storie e dalle parole che animano questa rassegna”, le parole del sindaco Mimino Leuzzi.
Venerdì 3 ottobre, alle ore 21:00, in Piazza Plebiscito, Nabil Bey Salameh e Massimo Colazzo presenteranno l’antologia “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” (Fazi), accompagnata dal reading “Oltre il silenzio”, nell’ambito della manifestazione Oltre il silenzio – Artisti per Gaza.
Domenica 12 ottobre, alle ore 19:00, sarà la volta dello scrittore Mario Desiati che presenterà il suo romanzo “Malbianco” (Einaudi), presso il Parco giochi comunale.
Domenica 19 ottobre, alle ore 20:30, Carlo Calcagni presenterà il libro “Mai arrendersi” (Solari editore) presso il Centro Polifunzionale “Padre Benigno Perrone”. Nel corso della serata verrà consegnata una copia della Costituzione ai neo diciottenni del paese, in un momento di grande valore civile e culturale.
Sabato 25 ottobre, alle ore 18:30, il Parco giochi comunale ospiterà lo spettacolo teatrale itinerante “L’amore no”, liberamente tratto dai racconti di Anton Čechov, con Cristel Caccetta e Luigi Imola.
Si chiude venerdì 31 ottobre, alle ore 18:30, con una serata magica e misteriosa dedicata a grandi e piccini: “E tu lo sai dove si trova Ande Lande?” con Antonia Murgo, ancora al Parco giochi comunale.
“La quarta edizione della rassegna culturale proseguirà il cammino intrapreso con le precedenti: uno sguardo al territorio e alle nostre radici e, contemporaneamente, uno sguardo sul mondo. Un programma che, partendo dalla lettura, coinvolge varie forme di espressione artistica: la fotografia, il teatro, la musica, la danza. La cultura e la sensibilizzazione al dialogo e alle tematiche sociali si confermano al centro della nostra azione amministrativa”, commenta l’assessore Luigi Palazzo.
Salice Comunità che Legge conferma così il suo impegno nel promuovere la cultura e la lettura come strumenti di crescita collettiva, offrendo alla cittadinanza un calendario di eventi variegati e di qualità.
(fonte: comunicato stampa)