Gli spazi non sono neutri

Tre giorni, dal 27 al 29 novembre 2025, incontri, laboratori e momenti di confronto a Lecce in quattro punti della città: Palazzina Basaglia, bar Alimenta, Scuola Diaz e via Egidio Reale

Dal 27 al 29 novembre, a Lecce, tre giornate su un tema che l’Ordine Architetti PPC di Lecce ha già iniziato ad affrontare lo scorso anno ed è sempre più importante nelle nostre città, a qualsiasi scala urbana: “gli spazi non sono neutri”.


Grazie al team multidisciplinare di “Città Fertile” promotore e curatore del progetto, al nodo salentino della rete di economia civile “Sale della Terra”, a un prezioso parterre di partner istituzionali, all’apporto del nostro Ordine APPC, nei tre giorni si snoderanno incontri, laboratori, momenti di confronto, mostre, intorno a una domanda cardine: come il punto di vista di genere può e deve declinarsi nella progettazione urbanistica, architettonica e del design.
Questo è Dopolavoro+, “incontri fertili per l’urbanistica, l’architettura, il design di genere”, dispositivo culturale e professionale per generare nuove prospettive di progettazione urbana e sociale, con la collaborazione attiva dell’Ordine APPC di Lecce, che trasforma Lecce per tre giorni “in spazio fertile di relazioni, in cui idee, pratiche e prospettive di genere si incontrano per generare nuovi linguaggi progettuali e nuove forme di collaborazione“.
Luoghi del progetto: Palazzina Basaglia, bar Alimenta, Scuola Diaz, via Egidio Reale a Lecce.

Programma aggiornato sul sito: https://www.cittafertile.it/portfolio/dopolavoro/

Partner istituzionali: Polo Biblio-museale di Lecce; Aiap Women in Design Award (project leader AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva); Associazione per il Disegno Industriale – ADI (Delegazione Puglia e Basilicata); AIAP, Associazione Italiana di Architettura del PaesaggioA.I.D.I.A. – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti (Sezione di Lecce).

Con il sostegno di Terra Solida.

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento