Al via il Maggio Musicale Salentino

La manifestazione organizzata dall’associazione culturale Aulos con la direzione artistica di Gianluca Milanese si terrà il 25 maggio al Teatro Paisiello di Lecce, preceduto da una matinéé al Liceo Musicale Palmieri di Lecce

Organizzato dall’associazione culturale Aulos, il Festival “Maggio Musicale Salentino” ha ricevuto il riconoscimento del Ministero dello Sviluppo economico Uffcio Brevetti e Marchi, già patrocinato, tra gli altri, nelle precedenti edizioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Comune di Lecce, dalla Provincia di Lecce, dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” e dall’Università del Salento, è una manifestazione artistico-culturale che propone la diffusione della musica, attraverso anche l’incontro con altre arti, quali la danza e la poesia.
Il Festival, giunto alla XVI edizione, sotto la direzione artistica del M° Gianluca Milanese, con la project
manager Simona Ciullo, ha visto la partecipazione di artisti di calibro internazionale.


Nel corso degli anni, infatti, si sono alternati sul palco Richard Sinclair, Nello Salza, Nicola Stilo, Nico
Morelli, Salento Cinema Ensemble, Antonio Ancora, I Respiro, Bud Powell Jazz Orchestra, Shuruq
Ensemble, Valeria Vetruccio, Orode? Deoro, Simone Franco, Giulia Epifani, Annamaria Colomba,
Ensemble Concentus.


La finalità del Festival è quella della diffusione della musica e delle arti attraverso artisti salentini per la
valorizzazione delle eccellenze del territorio. I destinatari e fruitori del Festival sono racchiusi in una larga
fascia che va dall’adolescenza all’età adulta grazie ad una scelta di repertori musicali capaci di accattivare
trasversalmente l’interesse di un pubblico quanto più vario possibile.
Questa edizione del festival si terrà il 25 maggio e si svolgerà in due fasi nell’arco della giornata.
La mattina, presso il Liceo musicale Palmieri di Lecce, si terrà una tavola rotonda, destinata agli studenti
del Liceo, dedicata all’iconografa musicale a cura del dott. Francesco Spada, direttore della prestigiosa
collezione di strumenti musicali Spada, con un intervento dal titolo La Basilica di Santa Caterina, modello
di cultura mediterranea: “Gli strumenti medievali nella chiesa di Galatina” e sarà arricchita
dall’esecuzione di alcuni brani tratti dal repertorio strumentale del XV secolo a cura dei maestri Andrea
Cataldo (liuto) e Gianluca Milanese (flauti a becco), specializzati in musica antica.
La sera presso il teatro Paisiello di Lecce, si terrà il concerto dell’ nsemble Tzichì.
Il gruppo da anni svolge attività di ricerca musicale sul repertorio barocco con particolare attenzione ai
compositori pugliesi e salentini. I musicisti, specializzati in musica antica presso le più importanti
istituzioni nazionali ed internazionali, eseguono il repertorio in maniera filologica usando strumenti copie
degli strumenti originali del XVII secolo.
Il programma proposto seguirà un percorso che spazia dalla musica colta a quella popolare.

In continuità con le precedenti edizioni del Festival, il concerto sarà introdotto da brevi letture a cura
dell’attrice Agnese Perrone tratte dalla produzione poetica di Claudia Petracca.
Anche quest’anno il festival sosterrà il progetto di beneficenza dell’associazione “Cuore e mani aperte verso
chi soffre: BIMBULANZA” a sostegno del Polo Pediatrico dell’Ospedale di Lecce. Al fine di consentire la massima fruizione dell’evento l’ingresso sarà gratuito.

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento