Parlantina. Incontri in Fondazione: Ugo Mulas. L’operazione fotografica

Prosegue il ciclo di incontri alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce sul tema delle arti visive del XX e XXI secolo

Prosegue Parlantina. Incontri in Fondazione, giovedì 10 aprile 2025 alle ore 18.30, si terrà nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce  (Biblioteca e sala lettura_Foto Dario Borruto) il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sui temi delle arti visive del XX e XXI secolo a cura di Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro.

Nel secondo incontro Ugo Mulas. L’operazione fotografica i curatori della rassegna dibatteranno con l’ospite della serata, il direttore dell’Archivio Ugo Mulas Alberto Salvadori.

Tra le figure più importanti della fotografia internazionale del secondo dopoguerra, Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milano, 1973) comprende presto, da autodidatta, che essere fotografo vuol dire fornire una testimonianza critica e consapevole della società.

La recente retrospettiva Ugo Mulas. L’operazione fotografica ospitata a Palazzo Reale di Milano, a cura di Denis Curti e Alberto Salvadori, e il libro omonimo edito da Marsilio, hanno restituito una lettura complessiva delle diverse esperienze affrontate da Mulas, dagli esordi nelle periferie milanesi alle prime committenze con il design e la moda, dal mondo del teatro accanto a Giorgio Strehler all’amicizia e frequentazione di numerosi artisti, operando come fotografo dell’opera e interprete della loro azione: da Marcel Duchamp a Max Ernst, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Giorgio Morandi, Robert Rauschenberg, Frank Stella, e molti altri. E poi, il suo lavoro di grande sperimentazione tecnica e visiva, specie con le “Verifiche”, serie di opere fotografiche attraverso le quali Mulas si interroga sulla fotografia stessa.

Alberto Salvadori è laureato in Storia dell’arte all’Università di Pisa dove ha conseguito il diploma di Scuola di Specializzazione post-laurea in Storia dell’arte moderna e contemporanea europea. Ha studiato a Sussex University (UK), a Reading University (UK) e nel 2001 ha conseguito un Master di secondo livello in Studi Curatoriali all’Accademia di Brera (Milano). Dal 2003 al 2009 è stato curatore del Catalogo generale della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti (Firenze); dal 2009 al 2016 è stato Direttore del Museo Marino Marini (Firenze); dal 2016 al 2022 ha curato la sezione Modern e Decades di MIART; dal 2007 al 2020 è stato Direttore di Osservatorio per le arti contemporanee di Fondazione CR di Firenze. Ha fatto parte del board di numerose istituzioni, fra cui l’Istituzione Musei Civici di Bologna, Polimoda (Firenze), Fondazione Ragghianti (Lucca), Centro per l’Arte Luigi Pecci (Prato), Fondazione Pomodoro (Milano), Magazzino Italian art (Cold spring, NYC) Italian Council (Roma). Nel 2019 ha fondato l’ICA Milano, di cui è direttore e dal 2021 è Direttore dell’Archivio Mulas.

Parlantina. Incontri in Fondazione          
Il titolo della rassegna, con accezione ironica e spigliata, allude a una certa impertinenza del discorso critico, una loquacità che passa dall’aneddoto alla curiosità, dal piglio storico all’approfondimento analitico. Nel corso di cinque appuntamenti, moderati da Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro, artisti e critici d’arte sono chiamati a dialogare sui percorsi della propria ricerca nell’ambito dei linguaggi dell’arte, della fotografia e dell’analisi storico-critica. Gli incontri – ospitati nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, alle ore 18.30, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – vertono su recenti studi e pubblicazioni come spunti per una riflessione approfondita su fenomeni artistici contemporanei.

Prossimi appuntamenti con Parlantina:

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.30

L’ironia è una cosa seria con FRANCESCO POLI

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.30               

I 40 anni di Viaggio in Italia con GIANNI LEONE

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.30

La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli con RACHELE FERRARIO

Lascia un commento