Gran finale per la XX edizione di Luoghi d’allerta
A Melpignano, sabato 27 settembre, dalle 20.00, partenza della parata poetico-musicale, in Piazza San Giorgio l’ultima tappa della XX edizione di Luoghi d’allerta con l’Ensemble Fondo Verri
Il Fondo Verri in collaborazione con il Comune di Melpignano, sabato 27 settembre a Melpignano la penultima tappa del Festival diffuso “Luoghi d’allerta. Visite e itinerari culturali e di spettacolo” XX edizione. A partire dalle ore 20.00 da piazza San Giorgio (parata musicale poetica nel borgo e alle 21.00 presso il Palazzo Marchesale il Concerto/Recital “Fate solo quel che v’incanta”.
L’Ensemble Fondo Verri è formata da musicisti professionisti che hanno avuto l’occasione di incontrare la scrittura e l’opera poetica di Antonio Verri. Incantati dalla bellezza semplicità e profondità dei suoi versi, hanno composto delle partiture musicali corali dando vita ad un viaggio di musica e poesia che spazia in molteplici generi miscelando sonorità balcaniche con il jazz e il blues, con richiami alla tradizione e alla world music, senza dimenticare le festose sonorità bandistiche che si alternano a composizioni interamente originali create sulle poesie di Antonio L. Verri.
Scrittore, poeta, editore scomparso prematuramente nel 1993 all’età di 43 anni, Antonio Leonardo Verri, si è sempre confrontato con il Tempo, chiaro nel raccontare, nel descrivere e nel definire l’origine del suo sentire e del suo agire poetico e insieme capace di presagire e prefigurare il Futuro. Le parole e la lingua il luogo del suo continuo cercare, del suo con-fondere con il suono, il “senso”, ogni significato, ogni possibilità narrativa. Se le faceva suonare in testa le parole Verri prima di scriverle, ne saggiava la musicalità, se le ripeteva, le accordava con il respiro, con il battere del cuore e con il vento. Aveva un amore americano Verri: John Cage e molti amici musicisti con cui confrontarsi, lo faceva stando in ascolto del silenzio.
“Fate solo quel che v’incanta” concerta testi tratti da: “Il pane sotto la neve”, “Bucherer l’orologiaio”, “I trofei della città di Guisnes”, “Il Fabbricante d’Armonia”, “La cultura dei Tao”, “Il Naviglio Innocente”.
Fanno parte dell’Ensemble Fondo Verri: Bruno Galeone fisarmonica, Emanuele Coluccia pianoforte e sax, Vincenzo Grasso clarinetto, Davide Chiarelli percussioni, Daria Falco canto. Voci recitanti Piero Rapanà e Simone Franco.
Su LUOGHI d’ALLERTA
Sollecitati dai Luoghi giochiamo ad immaginare di vederli attraversati, vissuti da eventi capaci di elaborare un altro modo di agire lo spettacolo e l’incontro con il pubblico». È dal 2003 che l’associazione culturale Fondo Verri, propone con Luoghi d’Allerta una accurata esplorazione del territorio salentino con visite, itinerari culturali e di spettacolo che in questi anni hanno disegnato la mappa di un festival diffuso di voci, di storie e di visioni. Luoghi d’Allerta con la sua programmazione intesse visite, piccole avventure, cammini fatti di parole, di visioni, di silenzi e di stupore.
Un’esperienza di “itineranza” che, sceglie di praticare una strategia di stretto contatto tra gli artisti, il pubblico e il territorio, chiamati insieme ad essere co autori dell’accadere in un’azione comune che sempre ritrova una sua piena “connotazione culturale” cercando di dare valore al “genio locale”, portandolo all’attenzione del pubblico. Animare i luoghi è esercizio di costanza, l’unica possibilità di mantenerli attivi sta nell’abitarli, nell’averne cura giorno dopo giorno, evento dopo evento, perseguendo una manutenzione continua, pratica e ideale.
Vi ringraziamo cordialmente e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Per prenotare una data contattare:
Referente segreteria organizzativa: Piero Rapanà, mobile: +39 – 327 3246985
(fonte: comunicato stampa)