Un festival per riflettere insieme sul mondo che cambia
A Torino la prima edizione dei Chora & Will Days, dal 26 settembre. Tre giorni di incontri, podcast dal vivo, spettacoli ed eventi diffusi per esplorare il Tempo in tutte le sue dimensioni: personale, sociale, politico e culturale.
Parte oggi a Torino la prima edizione dei Chora & Will Days, il festival ideato da Chora Media e Will Media insieme alle OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT. Tre giorni di incontri, podcast dal vivo, spettacoli, workshop, mostre ed eventi diffusi in tutta la città: un palinsesto ricchissimo che unisce i grandi protagonisti dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.
Dopo aver registrato il tutto esaurito dei pass completi e degli eventi speciali, si prevede la partecipazione di 5000 persone tra OGR e sedi diffuse, con un programma che intreccia i diversi “tempi” della nostra società.
Un festival per riflettere insieme sul mondo che cambia
Tre giorni di ascolto, incontro e riflessione sul Tempo. Un viaggio attraverso attese, sorprese e svolte, tra voci autorevoli e sguardi nuovi. Con le OGR Torino come cuore pulsante della rassegna, il tema del tempo prende forma nelle sue molteplici declinazioni: individuale e collettivo, personale e sociale, in costante trasformazione. Ad animare il festival saranno le voci di Chora e Will, insieme a ospiti dal mondo dell’informazione, della cultura, dello spettacolo e dello sport, per provare a interpretare insieme il presente e ciò che ci muove verso il futuro.
«Abbiamo scelto di parlare del tempo: quello che ci sfugge, che perdiamo e che desideriamo. Nell’era della velocità e dell’intelligenza artificiale i minuti della nostra giornata possono sbriciolarsi, in un flusso di stimoli dettati da algoritmi matematici, oppure ritrovare un senso forte, una centralità dettata dalla necessità di capire, di alzare lo sguardo, di tornare a immaginare. Abbiamo scelto Torino, e in particolare di realizzare il Festival insieme alle OGR, perché rappresentano un luogo che custodisce la storia, ma che ha saputo trasformarsi: un interprete del presente, l’hub ideale in cui immaginare il futuro. È la prima edizione dei Chora & Will Days, un appuntamento che riflette le due anime della stessa realtà, capaci di dialogare e ricostruire una proposta narrativa nuova per leggere il presente.» – aggiunge Mario Calabresi
Il programma
Dal tempo supplementare con Giorgio Chiellini e Angelo Carotenuto, al tempo dell’immaginazione con Tommaso Paradiso e Paolo Giordano, fino al tempo dell’immagine raccontato da Mario Calabresi attraverso le fotografie di Sebastião Salgado. Sul palco si alterneranno voci come Francesca Mannocchi, Cecilia Sala, Marco Cappato, Benedetta Tobagi, Daniele Tinti e Stefano Rapone e molti altri.
Tra i momenti più attesi:
- Venerdì 26 settembre: prende il via Future4Cities, il festival nel festival dedicato al futuro delle città, con istituzioni, urbanisti ed esperti di innovazione urbana (proseguirà anche sabato 27).
- Venerdì 26 settembre: lo spettacolo teatrale “Anni Settanta. Terrore e Diritti” con Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma.
- Sabato 27 settembre: il concerto gratuito de La Rappresentante di Lista (ore 21.00, Hiroshima Mon Amour).
- Dal 26 al 28 settembre: i podcast dal vivo di Globally, Actually, Closer, Tintoria, Non hanno un amico e molti altri, in scena alle OGR Torino e negli spazi diffusi.
Il programma coinvolgerà non solo le OGR Torino, ma anche luoghi simbolo della città come CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, il Circolo dei Lettori e le Gallerie d’Italia – Torino, con eventi gratuiti e diffusi aperti alla città.
Partner
Il festival è reso possibile grazie al supporto di Iren (Main Partner), Tigotà, Amref Health Africa, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Zurich, Emergency, Lime, Città di Cuneo, Lombardini22 e Urban Vision.