Libri, mostre, seminari tanta musica nella marina di San Cataldo. Torna a Lecce il SEI, Sud Est Indipendente festival

Giovedì 26 luglio dalle 19.30 nell’Ostello del Sole di San Cataldo di Lecce presentazione de “Lamantice“, una rivista indipendente, fondata da un gruppo di disegnatori salentini, pubblicata da Ergot. A seguire il fotografo Matteo Casilli con il suo libro Musician. Il progetto è il racconto di una musica senza confini o generi assegnati, rappresentazione di un’armonia libera che vibra tra le corde dell’underground, dell’indie e anche tra i grandi nomi della scena nazionale. A seguire (ingresso libero) spazio alla musica con Minimanimalist, Muffx, Carmine Tundo e Makai.

rumenti di analisi musicale per la pop music” di Dino Mignogna (Arcana) che dialogherà con Laura Rizzo (critica musicale) e Gianluca Testani (direttore editoriale Arcana). Il musicista e didatta ci introduce ai meccanismi base delle produzioni pop, incluse quelle destinate alla sonorizzazione di immagini. Il tutto attraverso l’analisi di brani di grande successo, visti con gli occhi del produttore musicale, a partire dai quali sono proposte numerose considerazioni di carattere musicale, tecnico e artistico. Dalle 22 (ingresso 10 euro) nell’Ostello del Sole si esibiranno Le Scimmie sulla Luna, Siberia, Gigante, Galeffie Bud Spencer Blues Explosion.
Sabato 28 luglio dalle 9.30 al via il workshop (info e iscrizioni 3348615548 – info@fotoscuolalecce.it) “La fotografia di spettacolo. Pratica operativa, narrazione ed estetica nella fotografia di scena” a cura di Leonello Bertolucci, promosso da Foto Scuola Lecce in collaborazione con il Sud Est Indipendente. Dalle 10 alle 13 secondo incontro promosso in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia (valido per i crediti formativi). Il giornalista, docente e consulente media digitali e web journalism Fabrizio Galassi terrà un seminario su “Ufficio stampa e promozione della musica al tempo dei social“. Dalle 19.30 (ingresso libero) si torna a San Cataldo su Lungomare Amerigo Vespucci (Lido York) per “Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani”, nuovo romanzo del giornalista e scrittoreLeonardo Palmisano (Fandango) che dialogherà con la giornalista AnnaChiara Pennetta. Maria, l’adorata nipotina del boss sdentino Nino De Guido, detto ‘Zi Nino, è stata rapita. Un solo uomo può ritrovarla, uno a cui non è rimasto niente da perdere perché ha già perso tutto, un fantasma. Mazzacani è un bandito, un cane sciolto, uno che non si è mai affiliato alla Sacra Corona Unita, e per questo è stato punito. Dalle 20.45 spazio alla satira di Adelmo Monachese, tra i fondatori del collettivo Lercio.it e attualmente collaboratore di Calciatoribrutti.com, Libreriamo.it e Acidolattico.org. che presenterà il monologo “Come preparare un attentato al piccolo principe e altri grandi classici per ridere leggendo, leggere ridendo all’infinito (e al gerundio)”. A seguire la musica con il duo composto dalla cantanteSerena Spedicato e dal cantante e chitarrista Salvatore Casaluce, per un viaggio tra cantautorato e jazz. Dalle 22 (ingresso 10 euro) nell’Ostello del Sole) ancora musica live con Blumosso, Andrea Poggio, Eugenio in via di Gioia e Coma_Cose.
Domenica 29 luglio serata finale e gratuita all’Ostello del Sole di San Cataldo. Si parte alle 20 con la presentazione del volume “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca” del giornalista Roberto Guido (Ediciclo Editore). La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magnifica di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo. Dalle 21.30 concerto in anteprima de “La Répétition – Orchestra senza Confini” diretta da Giovanni Martella e Claudio Prima.
Dopo la quattro giorni di San Cataldo il festival proporrà Hollie Cook (sabato 4 agosto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto), Cosmo (giovedì 9 agosto in Piazza Libertini a Lecce), Bombino (sabato 18 agosto nel Mercatino delle arti e delle etnie di Lecce) e altri ospiti che saranno annunciati nelle prossime settimane.
Il Festival, vincitore per il secondo anno consecutivo del bando “S’illumina” di Mibac e Siae, è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia e, per la prima volta, è sostenuto anche dal Fus – Fondo Unico dello Spettacolo del Mibac. Organizzato con il patrocinio dei Comuni di Lecce e Corigliano d’Otranto e del Distretto Produttivo Puglia Creativa, il Sei coinvolge un ricco partenariato con Fermenti Lattici, Poiesis, Swap Museum, Sum, Km97, Manigold e con i media partner SentireAscoltare, BlogFoolk e Radio Wau. La dodicesima edizione del Sud Est Indipendente Festival è realizzata anche grazie alla collaborazione di due sponsor che hanno sposato e sostenuto il progetto: il gruppo Vestas Hotel & Resort con il quale sono stati ideati pacchetti di accoglienza per i turisti che seguiranno i concerti del festival e il Birrificio B94 che ha realizzato una produzione esclusiva di birre artigianali a marchio SEI.
(fonte: comunicato stampa)
Prevendite e abbonamenti nei circuiti
BookingShow e VivaTicket
BookingShow e VivaTicket
Info 3331803375 – seifestival.it
#seifestival