Cortili aperti. A Palazzo Sambiasi evento Lù Mière con omaggio a Fellini

Torna a Lecce “Cortili aperti” la manifestazione che nell’ambito della Giornata nazionale dell’associazione dimore storiche italiane celebra il suo trentennale aprendo i palazzi storici per svelare meraviglie di un patrimonio invidiabile. A Lecce, la sezione leccese dell’ “Associazione Dimore Storiche”, diretta da Rossella Galante, organizza un fitto programma di visite; domenica 25 maggio dalle 10 alle 13 e dalla 16,30 alle 20,30, grazie anche al supporto e la collaborazione del Comune di Lecce, aprono le porte di trenta spazi cittadini tra dimore, luoghi storici, cortili, giardini, androni, chiostri, che solitamente sono chiusi e insistono lungo le vie del centro del capoluogo salentino.

«Una grande gioia per me essere presente con il Lù MIÈRE calicidicinema », – anticipa Antonio Manzo guida turistica e ideatore di Lu Mière – che allestirà il cortile di uno dei più affascinanti “palazzi nobili” del centro storico: il cinquecento “Palazzo Sambiasi” . «Si tratta della residenza dell’ amica Francesca Montefusco insieme a Cosè Murciano.Il pensiero è andato subito a Federico Fellini che da pochi mesi “ha compiuto” 105 anni… Sarà una ensemble di luci, manifesti, colonne sonore (del geniale Nino Rota) e naturalmente, immagini filmiche. Le più belle e intense di tutta la carriera del grande regista romagnolo» .Si comincia alle 17.30 con ingresso libero naturalmente.


I luoghi di Cortili aperti 2025: Palazzo  Grassi, Pollicastro Boutique Hotel, Palazzetto Palmieri, Galleria Ship in Arte, Palazzo Lecciso, Palazzo Tamborino Cezzi, il già citato Palazzo Sambiasi, Palazzo Bernardini, Palazzo Brunetti, Palazzo Andretta, il Must, il museo storico della città di Lecce, palazzo Carrelli Palombi, palazzo Apostolico Orsini, chiesa di Santa Elisabetta-palazzo Scarciglia, l’Accademia di Belle Arti, palazzo Sant’Anna, la chiesa di San Giovanni di Dio, la chiesa della Natività della Vergine “La Nova”, Dimora storica Muratore, la cappella nobiliare di San Leucio, Palazzo Guido, Palazzo Protonobilissimo, Palazzo Maremonte-Chillino, il 2° circolo didattico “Edmondo De Amicis”, Palazzo Personé, sede del museo ebraico e infine l’affascinante percorso sulle mura urbiche.

Ma Cortili aperti anche in provincia di Lecce: a Sternatia si potrà visitare palazzo marchesale Granafei, a Cavallino si apre il Palazzo ducale dei Castromediano, il frantoio ipogeo di via Crocifisso e la chiesa e il chiostro dell’ex convento dei Domenicani. A Minervino di Lecce, il palazzo ducale Venturi (noto come Castello nuovo). Al castello di Casamassella, invece, un ricco programma che comprende una degustazione di oli e vini locali, l’evento “Telai all’opera: l’arte della tessitura de Le Costantine”. Ad Alessano apre al pubblico, solo nella mattinata, il palazzo Ducale. A Depressa la cantina ottocentesca “Castel di Salve”, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (con pranzo su prenotazione). E ancora a Tiggiano si schiude il portone del palazzo Baronale Serafini-Sauli, a Santa Maria di Leuca la villa La Meridiana della famiglia Caputo-Caroli e a Gallipoli il palazzo Briganti.


Programma

Lascia un commento