A Serrano. L’Olio della Poesia premia Alfonso Guida
Dal 2022, il Polo Biblio-museale di Lecce ha assunto la direzione artistica dell’Olio della Poesia, storico appuntamento dell’estate salentina, che quest’anno, per la sua ventinovesima edizione, cambia formula proponendo una tre giorni di poesia.
Il primo appuntamentoè sabato 26 luglio, alle 20.00, a Lucugnano, presso la Casa della Poesia di Palazzo Comi, luogo simbolo del fare letterario nel Salento, per l’incontro “L’ospitalità della lingua: poesia e traduzione” a cura di Antonio Prete, dedicato al tradurre poesia. Partecipano alla conversazione-recital Pietro Taravacci, professore emerito di Lingua e Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, José María Micó poeta, musicista, traduttore, e Marta Boldù, cantante.
Voce esemplare della lirica spagnola contemporanea, José María Micó insegna all’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ha tradotto autori classici europei quali Ramón Llull, Jordi de Sant Jordi, Ausiàs March, Petrarca, Ariosto, Tasso, oltre a poeti contemporanei catalani e italiani. La sua traduzione della Divina commedia è universalmente considerata un capolavoro e quella dell’Orlando furioso ha ricevuto il Premio Nazionale della Traduzione sia in Spagna che in Italia. Negli ultimi anni Micó ha musicato le proprie poesie per il duo Marta y Micó, accompagnando con il suono della chitarra la voce della moglie Marta Boldù.
Il secondo appuntamento è per martedì 29 luglio a Serrano di Carpignano Salentino, dalle 20.30, con “Affacci nel Borgo della Poesia”, una serata performativa di musica, poesia e arti visive attraverso le vie e le piazze del paese, dedicata alla consegna dei premi tradizionalmente legati all’Olio: il Premio Millennium, a cura dell’Amministrazione Comunale di Cursi, che andrà a Gianluca Palma, “custode” e animatore dell’associazione La scatola di latta e il Premio Salento d’Amare, a cura della Provincia di Lecce, che andrà al sociologo Walter Spennato, coordinatore e ideatore della terapia emotiva che muove le pratiche della Casa per la vita Artemide di Racale. Due operatori che hanno fortemente contribuito con il loro lavoro alla qualità della proposta culturale nel Salento, promuovendo occasioni di crescita, consapevolezza e responsabilità nei confronti delle persone e della peculiarità territoriale.
I suoni e le voci della serata saranno quelli di: Bruno Galeone, fisarmonica; Emanuele Coluccia, pianoforte e sax; Vincenzo Grasso, clarinetto; Davide Chiarelli, percussioni; Marco Ghezzo, violino; Daria Falco, canto; Piero Rapanà e Simone Franco, voci recitanti.
Nel cammino le mostre: “Questo non è un poster”, ritratti dalla Casa per la vita Artemide; “Chiome”a cura di Roberta Apos e con le fotografie di Silvio Bursomanno e Daniele Notaro; “Nelle Parole il Corpo. Poesia ed Erotismo”, a cura di Emanuela Bartolotti (Ortica); “Nati Con la Camicia”, a cura di Santa Scioscio.
Presenta e accompagna la serata Stefania Della Tomasa.
Il terzo appuntamento, “Questo nuovo smarrimento assecondo”, è per il 30 luglio, alle ore 21.00, in Piazza Lubelli a Serrano, per la consegna dell’Olio della Poesia – donato dalla Cooperativa Agricola San Giorgio – al poeta Alfonso Guida. La serata sarà interamente dedicata alla poesia in una piazza sonorizzata dal compositore, producer e musicologo Gabriele Panico. In apertura la lettura a voce alta “Il cuore della terra è più grande della sua mappa” a cura di Monica Ruocco e Mauro Marino con la lettura di versi di poete e poeti di Palestina e la performance “Confini (in)visibili” di Marta Mariano. Alla chiusura del prologo si entra nel vivo dell’Olio della Poesia con le letture di Alfonso Guida, la conversazione del poeta con Ilaria Palomba e Margherita Macrì e in chiusura la consegna del Premio al poeta.
C’è una particolare autenticità nella poesia di Alfonso Guida, una necessità che la muove, accoglie il silenzio, il “ritiro”, la pausa per generarsi, per farsi verso, parola scritta. Guida è nato nel 1973 a San Mauro Forte, in Lucania, città dove vive. Tesse storie, ogni palpito che lo abita si fa segno, simbolo di un’esistenza votata interamente alla scrittura e all’ascolto di sé e del Mondo che intorno respira – tutto insieme: natura, animali, uomini e donne, esistenze con la sua, insieme come in un grande romanzo. Quanti incantamenti e graffi siamo chiamati ad attraversare leggendo i suoi versi, quanta bellezza scovata nella paura, nell’inquietudine, nelle sfide a cui la vita convoca. Ma tutto si placa, si rasserena, rigo dopo rigo, e la poesia si fa culla e lievito, tenera madre.
Alfonso Guida (nella foto di Dino Ignani) nel 1998 ha vinto il Premio Dario Bellezza per l’opera prima con la raccolta Il sogno, la follia, l’altra morte. Nel 2002 ha vinto il Premio Montale con la plaquette Le spoglie divise [Quindici stanze per Rocco Scotellaro]. Suoi versi sono apparsi su diverse riviste e antologie italiane, fra le quali «Poesia». Ha approfondito in particolare l’opera di Beppe Salvia, Dario Bellezza, Amalia Rosselli e Paul Celan. Ha pubblicato inoltre Il dono dell’occhio (Poiesis, 2011), Irpinia (Poiesis, 2012), Ad ogni passo del sempre (Aragno, 2013), L’acqua al cervello è una foglia (LietoColle, 2014; Edizioni del Vento, 2023), Poesie per Tiziana, poema di quasi novemila versi, compendio di un’esperienza psichiatrica e psicoanalitica (Il Ponte del Sale, 2015), Luogo del sigillo (Fallone, 2017). Con Diario di un autodidatta (Guanda) è nella cinquina del Premio Strega Poesia 2025.
Collaborano con l’Amministrazione Comunale di Carpignano Salentino alla realizzazione della ventinovesima edizione dell’Olio della Poesia: il Polo Biblio-museale di Lecce con gli Osservatori di Poesia attivati nelle biblioteche della Grecìa Salentina e di Casa Comi a Lucugnano, la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, la Provincia di Lecce, l’Associazione Tina Lambrini di Lucugnano, la Grecìa Salentina, il Comune di Cursi, la Pro Loco di Serrano, la Cooperativa San Giorgio, Frisulli Arredamenti, Arcona Camere, Vecchia Borgata Trattoria Pizzeria, Lu Schiau Agriturismo.
(fonte: comunicato stampa)