Vita da naufrago
Prima europea a Trani del Concerto n.2 op.28 nella versione per due mani di Alfonso Soldano nella corte Davide Santorsola Palazzo delle Arti Beltrani
Una prima internazionale che non è solo una novità editoriale, ma restituisce nuova voce e dignità a un’opera rimasta troppo a lungo silenziosa. Martedì 16 settembre 2025, nella Corte Davide Santorsola del Palazzo delle Arti Beltrani di Trani (BT), per la prima volta in Europa verrà eseguita la versione per due mani del Concerto n.2 op.28 di Sergei Bortkiewicz (1877-1952), rielaborata da Alfonso Soldano e commissionata e pubblicata dalla storica casa editrice Boosey & Hawkes.
Il concerto nell’ambito della stagione concertistica “Armonie Naturali”, è organizzato dalla Fondazione Aldo Ciccolini ETS in collaborazione con l’Associazione Musicale Suoni del Sud,ed è sostenutodalla Città di Trani, e patrocinato dalla Regione Puglia (tramite l’Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia Sociale), dal Pact – Polo Arti Cultura Turismo e dalla Provincia Barletta Andria Trani.
Il programma prevede l’esecuzione del Concerto n.2 op.28 per pianoforte e orchestra, originariamente scritto per la sola mano sinistra dal compositore, pianista e direttore d’orchestra nato a Charkiv in Ucraina, ma naturalizzato austriaco.
Al centro di questa prima assoluta c’è Alfonso Soldano, pianista e intellettuale tra i più sensibili della sua generazione. La sua rielaborazione del Concerto n.2 op.28 di Bortkiewicz non nasce da un impulso virtuosistico, ma da una profonda urgenza filologica e poetica: restituire alla scrittura originaria una nuova dimensione espressiva, senza snaturarne il linguaggio. Il fatto che la Boosey & Hawkes, la maggiore casa editrice specializzata in musica classica, nota per aver pubblicato opere di compositori celebri come Stravinsky e Britten, abbia accolto e pubblicato questa versione, ne certifica il valore non solo artistico, ma anche musicologico. Fondatore e direttore artistico della Fondazione Aldo Ciccolini ETS, ha saputo coniugare la dimensione concertistica con quella pedagogica e curatoriale, dando vita a progetti come il celebre concerto all’alba Nessun Dorma, considerato da molti l’evento più ‘poetico’ dell’estate tranese, che ha trasformato Trani in un punto di riferimento per la musica esperienziale e sinestetica, che abbraccia con le note la bellezza naturale dei luoghi.
Soldano è uno dei più raffinati interpreti del repertorio romantico e post-romantico, ha dedicato oltre un decennio alla riscoperta di Bortkiewicz, culminata nella pubblicazione della biografia “Il confine dell’inganno” (Florestano Edizioni, 2015), è tuttora l’unico studio monografico esistente in lingua italiana. Formatosi sotto la guida del leggendario Aldo Ciccolini, ha ottenuto il diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Benedetto Lupo. È docente titolare di Pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e ha tenuto masterclass in prestigiose istituzioni internazionali, oltre che essere stato il primo musicista pugliese invitato in qualità di presidente di giuria per i Diplômes des Artistes dell’antica École Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi, la più prestigiosa scuola di alto perfezionamento musicale della Francia.
La sua carriera concertistica lo ha portato in teatri e festival di rilievo in Italia e all’estero, con esibizioni in Portogallo, Germania, Cina, Stati Uniti e Italia. La sua discografia per Divine Art Recordings Group ha ricevuto lodi dalla critica anglosassone, mentre il suo impegno editoriale e sociale lo consacrano come figura poliedrica e profondamente impegnata nella diffusione della cultura musicale. Cittadino benemerito di Trani, Alfonso Sodano è oggi uno dei pianisti italiani più attivi sul fronte della valorizzazione del repertorio raro. La sua carriera internazionale, la sua attività didattica nei Conservatori di Stato e le collaborazioni editoriali con Muse Press e Boosey & Hawkes ne fanno una figura di riferimento per le nuove generazioni di interpreti. Sul palco con Soldano l’Orchestra ICO Suoni del Sud, diretta da Benedetto Montebello. L’ensemble, riconosciuto dal Ministero della Cultura come ICO- Istituzione Concertistica Orchestrale, ha costruito negli anni un’identità fondata sulla versatilità e sull’attenzione al repertorio meno frequentato. Capace di affrontare partiture complesse con sensibilità cameristica e slancio sinfonico, l’orchestra rappresenta una delle realtà più interessanti del panorama pugliese. “Vita da naufrago: Sergei Bortkiewicz” non è solo il titolo di un concerto, è una metafora potente di ciò che la musica può fare quando si assume il compito di salvare, ricordare, reinventare.
I biglietti (poltronissima 15,00 euro, posto unico 10,00 euro) (inizio ore 21:00 – porta ore 20:30) al botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 a Trani, oppure sul circuito di Vivaticket.