Gran finale per Conversazioni sul futuro

Tra gli ospiti  Il Premio Pulitzer Nathan Thrall intervistato dalla giornalista Francesca Mannocchi e una celebrazione per i 50 anni di Amnesty International Italia

Domenica19 ottobre (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) si conclude a Lecce la dodicesima edizione di Conversazioni sul futurofestival promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli, e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private. Per cinque giorni oltre circa 170 ospiti italiani e stranieri sono stati impegnati in oltre 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di librimonologhispettacoliproiezioniattività per le scuole e laboratori per tutta la famiglia

Alle 20:00, al Teatro Paisiello la giornalista Francesca Mannocchi intervisterà Nathan Thrall, scrittore e saggista vincitore del Premio Pulitzer 2024 per la saggistica con il suo libro-inchiesta “Un giorno nella vita di Abed Salama. Anatomia di una tragedia a Gerusalemme”. Alle 21:30 il festival si chiuderà alle Officine Cantelmo con una serata speciale per celebrare mezzo secolo di impegno nella difesa dei diritti umani. Dopo la proiezione del documentario “Human Lights”, prodotto da Blob – Rai3 e realizzato da Fabio Masi, si alterneranno testimonianze, canzoni e interventi che restituiscono la forza di cinquant’anni di battaglie per la libertà, la giustizia e la dignità umana con la partecipazione di Riccardo Noury (portavoce italiano di Amnesty International), Mauro Durante (Canzoniere Grecanico Salentino), Giorgio Distante e Serena Spedicato.

La giornata finale si aprirà già alle 8:30 da La Dolce Arte in Piazza Ariosto con “Aedicola Ariosto“, la rassegna stampa internazionale a cura della giornalista Laura Silvia Battaglia. Dalle 10:15 alle 11:30 da Gusto Liberrima ultimo appuntamento di Colazioni sul futuro con Giulia Maria Falzea e Pierpaolo Lala. Poco dopo, alle 10:30, il festival entra nel vivo con due importanti dibattiti al Convitto Palmieri: al Teatrino, il direttore dell’Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi dialoga con il Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi sul tema dell’evoluzione umana, mentre nella Sala 500 si tiene il talk “Chi decide il futuro delle città?“, un confronto cruciale su urbanistica, classi sociali e disagio abitativo con esperti come Pier Giorgio Ardeni, Marta Santamato Cosentino, Federica Verona, in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Lecce. Alle 11:00 la Biblioteca Ognibene ospita “Sport & Vita“, una mattinata dedicata al benessere per adulti e bambini, mentre proseguono le visite guidate al Castello Carlo V (ore 10:45) e il Lecce Barocco Tour (ore 11:00 e 16:00). La tarda mattinata, alle 11:45, si arricchisce di tre appuntamenti di grande spessore: al Teatrino del Convitto Palmieri si tiene il talk “Fine vita: il diritto di scegliere“, un dibattito di attualità e rilevanza civile con Filomena Gallo (presidente Associazione Luca Coscioni), Valeria Imbrogno, Evelina Pedaci e Marianna Aprile; al Castello Carlo VElisabetta Tola svela “La scienza nascosta nei luoghi d’Italia” con Adriana Bozzi Colonna, Tiziana Ippolito e Ilaria Marinaci; mentre a Palazzo Scarciglia si rinnova l’appuntamento, ormai tradizionale, con la presentazione del nuovo volume del concorso letterario nazionale Lingua Madre, destinato alle donne migranti o con appartenenze multiple. Con l’ideatrice e curatrice Daniela Finocchi interverranno le autrici Loranda Domi (terzo premio con “La mia voce è casa” – Albania|Italia), Leyla Khalil (primo premio con “Piangere per l’abbattimento di un albero” – Libano|Italia) e la giornalista Lara Gigante. Il pomeriggio prosegue con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla creatività: dalle 15:30 la Biblioteca Ognibene ospita i laboratori di coding e programmazione elettronica di Coderdojo Lecce. Dalle 16:00 alle 17:00 a Palazzo Scarciglia il nuovo format Un caffè sul futuro a cura di Krill Magazine con il coordinamento di Lara Gigante sarà dedicato al tema Immaginari, intelligenze, futuro con Piergiorgio Ardeni, Alessandro Aresu, Manuela Iannetti e Davide Sisto. Alle 17:30 una serie di incontri in contemporanea: al Teatro Paisiello, il consigliere scientifico di “Limes” Alessandro Aresu analizza la geopolitica globale con il suo saggio “La Cina ha vinto” con Francesco Gioffredi; alle Officine Cantelmo, il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini discute di genitorialità in “Genitori si cresce” con Loredana De Vitis; alle Officine Culturali Ergot, l’ostetrica Barbara Caiulo presenta “Il ciclo mestruale integrato”; al Teatrino del Convitto Palmieri, Daniela Finocchi torna a parlare di pace attraverso le pratiche delle donne in compagnia di Jessica Niglio. Alle 18:30, ai Cantieri Teatrali Koreja, l’artista Moshtari Hilal, dialogando con Margherita Macrì, presenterà il suo libro “Bruttezza“. L’appuntamento è inserito nell’ultima serata del Teatro dei luoghi festival internazionale che alle 20:45 si concluderà con Bambu 2025, una serata di danza e teatro contemporanei dal continente africano ideata da Roberto Castello (info e prenotazioni teatrokoreja.it). Alle 18:45 al Teatro Paisiello, il direttore scientifico del CMCC Giulio Boccaletti dialoga con il giornalista Duilio Giammaria de “Il futuro della natura“; alle Officine Cantelmo, il docente Davide Sisto e la sociolinguista Vera Gheno esplorano il tema de “L’aldilà ai tempi di ChatGPT“; al Teatrino del Convitto Palmieri, la giornalista d’inchiesta Amalia De Simone porta un monologo sulla vita dentro e fuori dal carcere; al Museo della Stampa, Melania Petriello racconta “La strada di casa”; mentre le Officine Culturali Ergot ospitano la presentazione della rivista Flop Magazine #11. Sempre alle 18:45 (ingresso con contributo associativo) da Nasca il teatro a Lecce in scena lo spettacolo Atto di Dolore di e con Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele, una produzione Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole con il sostegno del Trac Residenze Teatrali e Factory Compagnia Transadriatica. 

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento