Il festival della rosa peonia
Sabato 23 aprile in piazza Genneria a Seulo (Cagliari)
Il paese della rosa peonia di Federica Murgia ospite del festival S’Orrosa ‘e Padenti
S’Orrosa ‘e Padenti è il festival dedicato alla rosa peonia, il fiore che con le sue cromie caratterizza la cittadina di Seulo nella provincia di Cagliari. Escursioni, reading e incontri d’autori caratterizzano il programma della manifestazione che si svolge nei giorni 23 e 24 aprile: una grande festa primaverile tra le atmosfere del ridente paesaggio sardo.
E tra gli ospiti sabato 23 aprile, a partire dalle ore 16, ci sarà Federica Murgia autrice del libro “Il paese della rosa peonia” edito da Il Raggio Verde.
Federica Murgia originaria di Seulo vive tra Cagliari e Specchia e gli organizzatori del festival hanno voluto fortemente la sua presenza nell’ambito della terza edizione della rassegna Seulesi nel mondo. La presentazione sarà impreziosita dall’esibizione del gruppo folk San Cosimo e Damiano di Seulo. Ingresso libero
Il libro, secondo della collana Natura e Storie, diretta da Giusy Petracca presidente della casa editrice, è uno spaccato del mondo contadino sardo, con le sue tradizioni che ancora resistono come buone pratiche su cui si innerva un forte senso della comunità. Quattro racconti introdotti da una breve presentazione dei protagonisti, in primis, il paesaggio che è parte della memoria non solo individuale ma collettiva e diventa un tassello unico e insostituibile.Lo anticipa visivamente la copertina con il dipinto dell’artista Luigi de Giovanni che ritrae uno scorcio di Dolianova.
Il paese della rosa peonia – o come si dice in sardo Sa ‘idda de s’orrosa ‘ e padenti non è solo il luogo geografico racchiuso tra il Gennargentu e il greto del Flumendosa, territorio dalla bellezza straordinaria con un patrimonio naturalistico tale da aver dato vita al primo Ecomuseo della Sardegna. É soprattutto una dimensione dell’anima dove l’amore per la famiglia include quello per la propria terra compresi gli esseri vegetali e animali che la popolano.
“Racconti di un mondo arcaico, lontano, del buon tempo antico, intrisi di fascino, di gioia di vivere e di spensieratezza: il mondo dei bambini. – si legge nella prefazione del genealogista Pino Ledda. Accanto a questo mondo, però, esiste il mondo dei grandi fatto di sofferenze, di privazioni, d’invidia e di cattiveria. Due mondi paralleli che Federica è riuscita a coniugare e a rappresentare magistralmente offrendoci uno spaccato di purezza che diventa, però, messaggio ed ammonimento e ci obbliga ad un duro esercizio di retrospezione”.
PROGRAMMA S’ORROSA ‘E PADENTI 2016
 SABATO 23 
 Ore 9,30/22 Centro storico 
 Apertura dell’area espositiva dei prodotti locali
 Ore 11 Sa Funtana ‘e su Predi
 Escursione sui prati di peonie (solo su prenotazione, tel. 328 4979486)
 Ore 11,30 Su fundagu de Mesu Imbudu
 Laboratorio artigianale del formaggio
 Ore 12 Sede Ecomuseo
 Laboratorio artigianale del tappeto
 Ore 16 Piazza Genneria
 III edizione della rassegna Seulesi nel Mondo. Presentazione libro: Il paese della rosa peonia, Sa idda de S’Orrosa ‘e Padenti, di Murgia Federica, accompagnata dall’esibizione del gruppo folk San Cosimo e Damiano di Seulo.
 Ore 17,15 Piazza Genneria
 Coro Bachis Sulis di Aritzo, seguirà esibizione itinerante lungo il centro storico
 Ore 18 Piazza Genneria
 Sa lissia, rievocazione della lisciva, il bucato con la cenere e Il sapone sardo, laboratorio a cura di 
 BHIA cosmesi naturale
 Ore 19 Piazza Genneria
 Laboratorio de is culurgionis seulesusu e de sa fregula sarda
 Ore 21,30 Piazza Genneria 
 Serata musicale con il maestro Vito Marci accompagnato da su sonatori de sonettu Sergio Putzu di Sorgono
 DOMENICA 24
 Ore 9 Chiesa Parrocchiale
 Santa messa
 Ore 9:30/22 Centro storico Seulo
 Apertura dell’area espositiva dei prodotti locali
 Ore 10 Sede Ecomuseo 
 Laboratorio artigianale del tappeto sardo 
 Ore 10,30 Piazza Genneria 
 Laboratori del torrone a cura del Torronificio Puddu di Seulo, dei dolci tipici seulesi, su Picchirittu e su Pistoccu ‘e nuxi. e del pane della tradizione popolare, Su Moddizzosu. Laboratorio: La seta a Orgosolo, dal bozzolo al filo…
 Ore 11 Sa Funtana ‘e su Predi
 Escursione sui prati di peonie (solo su prenotazione, tel. 328 4979486)
 Ore 11,30 Piazza Genneria
 Esibizione itinerante del Coro femminile S’Orrosa ‘e Padenti di Seulo
 Ore 12 Piazza Comuna Eccia
 Laboratorio di ferratura del cavallo a cura del maniscalco Giancarlo Colombo
 Ore 16 Centro storico Seulo
 Rievocazione de Sa Coia Antiga Seulesa, il corteo nuziale sfilerà in abiti tradizionali seulesi e sarà accompagnato da coppie con abiti tradizionali di Samugheo, Desulo, Oliena, Buddusò, Nuoro, Gavoi, Tonara, Ovodda, Esterzili e Orgosolo . Il corteo sarà inoltre accompagnato da i Sonadoris de Launeddas e dal Coro Perdedu di Seulo
 Ore 17 Piazza Genneria
 Esibizione con l’organetto della giovane promessa Francesca Bacciu di Buddusò
 Ore 17,30 Piazza Genneria
 Saluti della madrina della manifestazione Maria Giovanna Cherchi
 Ore 18 Piazza Genneria
 Esibizione delle maschere Mamuthones e Issohadores ProLloco di Mamoiada
 Dalle Ore 19 Piazza Genneria
 Animeranno la serata con tanta musica e balli tradizionali Mauro e Angelica accompagnati da su Sonadori de Sonettu Michael Fulgheri di Desulo.
 ORGANIZZAZIONE
 A.C. Su Scusorgiu Onlus
 Ecomuseo dell’Alto Flumendosa
 Comitato S’Orrosa ‘e Padenti
 Comune di Seulo
 A.T. ProLoco Seulo
 IN COLLABORAZIONE CON 
 Coro Perdedu Seulo 
 Coro femminile 
 S’Orrosa ‘E Padenti 
 Ente Foreste della Sardegna
 A.C.Sonusu e Arregodusu 
 CON LA PARTECIPAZIONE
 Dei MAMUTHONES e ISOHADORES 
 ProLoco Mamoiada
 MADRINA
 Della Manifestazione Maria Giovanna Cherchi
