Ville aperte in Brianza
Taglia il nastro della maggiore età la manifestazione Ville Aperte in Brianza in un’edizione “speciale”: dal 26 settembre al 4 ottobre, nel rispetto delle misure anticovid, ma con un invito rivolto a tutti per riscoprire la bellezza del sorprendente patrimonio culturale delle Brianze e non solo. 140 siti pubblici e privati hanno accettato la sfida della Provincia MB e sono pronti ad aprire al pubblico e guidarlo alla scoperta del territorio tra ville di delizia e altri edifici di valore storico e artistico come chiese, complessi architettonici, musei, ville, mulini storici, cascine.

In questa XVIII edizione sono coinvolte 5 Province e 75 Comuni (36 per Monza e Brianza, 22 per Lecco, 10 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 1 per Varese), 140 siti pubblici e privati, tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei, 35 eventi, 20 itinerari e 500 volontari. Cultura e Turismo sono stati, e sono ancora, i settori tra i più colpiti di questa emergenza sanitaria, con la sospensione di tanti eventi: la Provincia MB, non rinuncia all’appuntamento con la manifestazione, dando un segnale di ripartenza del territorio aprendo, in sicurezza, per due fine settimana, le porte ai tantissimi gioielli della Brianza.
 - Villa Taverna Triuggio 
 - Villa La Rocchetta, Bosisio Parini 
 - Villa Filippini Besana 
 - Villa Brivio, Nova Milanese 
 - Villa Bernasconi, Cernonbbio, Como 
 - Varenna 
 
Grazie al contributo della società Brianzacque in qualità di sponsor, Ville Aperte in Brianza, quest’anno, ha voluto sostenere l’attività di singoli artisti e associazioni culturali del territorio attraverso la call for artists “H2-Art”. Iniziativa per selezionare spettacoli e performance artistiche dedicate al rapporto tra i beni storici del territorio, l’ambiente e l’acqua in tutte le sue forme. Sono state selezionate tre associazioni che hanno ricevuto un contributo di 2.500 euro: EARLY MUSIC ITALIA; DRAMATRA’ in collaborazione con l’ASS.NE ART-U; REALTA’ DEBORA MANCINI;
In programma anche spettacoli, letture e animazioni a cura della performer Alice Bossi per coinvolgere, divertendosi, i bambini e le famiglie nella scoperta del patrimonio storico e molti partners hanno organizzato concerti, spettacoli o laboratori musicali, che la Provincia di Monza e Brianza ha voluto raccogliere in un unico calendario consultabile sul sito www.villeaperte.info. L’obiettivo è dare una nuova modalità di conoscenza del nostro patrimonio, che può essere non solo storico, artistico, ludico…ma anche musicale.
Numerosi i nuovi beni che apriranno per la prima volta durante Ville Aperte: partendo da Monza e provincia, alla Villa Reale, la visita ai Giardini Reali e il Tempietto Neoclassico progettato dal Piermarini, grazie alla delegazione Fai di Monza, mentre a cura dell’Associazione Novaluna la visita guidata alla scoperta del Santuario Santa Maria delle Grazie, dove è possibile assistere anche ad un breve concerto a fine visita. Infine, a cura della Cooperativa Demetra Onlus, una passeggiata nel misterioso giardino del Santuario e al Laghetto dei Sospiri.
A Besana in Brianza si segnala la visita all’antico borgo di Besana Inferiore, caratterizzato dalla Chiesa di Santa Caterina, i resti del castello medievale e dalla presenza di numerosi edifici nobiliari tra cui la Villa neoclassica Filippini.
I siti religiosi accessibili sono invece l’Oratorio Gargantini in Passirano, a Carnate e l’Oratorio di San Francesco a Lentate sul Seveso.
Tanti, quest’anno, i siti aperti per gli amanti dell’arte, della fotografia e della scultura, a Giussano, le sale di Villa Sartirana ospitano la mostra “Mariani&Mariani – mah…cose da pazzi”, una mostra degli scultori Roberta e Luigi Mariani e, a Villa Mazenta, è possibile ammirare la vetrata realizzata dall’artista Aligi Sassu nella Sala Consiliare e la mostra fotografica “Visioni di Brianza”. Sempre a Giussano, il Cortile degli Affreschi, scelto dal pittore Carlo Brenna come sede del suo atelier e dello spazio-arte “La testimone Velata”, apre le porte al pubblico. A Nova Milanese è visitabile Villa Brivio, che ospita il “Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini” e la mostra allestita dell’artista premiato quest’anno. Visitabile anche la mostra permanente del Premio nelle sale della Casa delle Arti e dei Mestieri. A Seregno molto interessante la Collezione Luca Crippa all’interno della Galleria Civica Ezio Mariani.
Numerose anche le nuove ville di delizia accessibili al pubblico come Villa Prata- Galbiati Simonetta a Caponago e Villa Longoni a Desio.
Da non perdere la visita guidata nella piccola frazione di Rancate di Triuggio per conoscere i luoghi dove visse lo scienziato ed imprenditore Guido Susani, ed infine le visite organizzate dalle giovani guide del progetto “Cool Future”, alla scoperta degli edifici storici e degli angoli meno noti ma suggestivi di Vimercate.
Como: nel territorio di Como aprono le porte il gioiello liberty Villa Bernasconi a Cernobbio, Villa Haechler e il suo giardino ricco di fiori ed essenze a Ponte Lambro, Palazzo Carpani a Pusiano, residenza, tra il 1805 e il 1814, del viceré d’Italia il Principe Beauharnais, figliastro di Napoleone, e le chiese di San Martino e di Santo Stefano a Mariano comense.
Lecco: nel territorio lecchese nuova apertura per Villa La Rocchetta, a Bosisio Parini, villa eclettica dei primi decenni del Novecento, Palazzo Bassi Brugnatelli a Robbiate, la chiesa barocca di San Lorenzo e il battistero circolare di San Giovanni Battista a Oggiono ed infine la chiesa romanica di San Giovanni Battista o del Beato Serafino, a Chiuso, frazione di Lecco.
Milano: nel territorio di Milano tra le novità è possibile visitare l’ex polveriera di Solaro, un tempo deposito di munizioni e ora sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
Partecipare a Ville Aperte 2020 è facile. È possibile prenotare le visite guidate ed eventi via APP e sul sito web www.villeaperte.info a partire da giovedì 10 settembre 2020. Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate, da associazioni culturali, pro loro e volontari. Sempre a partire dal 10 settembre, sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.
Attenzione: ogni sito ha stabilito un numero massimo di visitatori in ottemperanza alle disposizioni anticovid19.
Per maggiori informazioni:
www.villeaperte.info, dove sarà possibile prenotare le visite guidate, scoprire percorsi e itinerari, consultare sezioni dedicate ai progetti speciali, conoscere i siti storico-artistici del territorio e le loro proposte.
Facebook: Ville Aperte in Brianza
Instagram: @villeapertebrianza – #VilleAperte20
Twitter: @VilleAperteMB – #VilleAperte20
Ingresso: 5 euro se non specificato diversamente.


 
							 
							