Verso Otranto. Quante storie per una littorina. Itinerari con la Scatola di Latta

Dopo aver “accarezzato almeno una volta” un buon numero di paesi della provincia leccese la Scatola di Latta intraprende un viaggio a tappe sul treno locale. L’intento è quello di arricchire – da un’altra prospettiva (quella del treno e delle stazioni) – la conoscenza del territorio e sensibilizzare la cittadinanza locale all’utilizzo del treno.
E nel treno si incontrerà un gruppo di “viaggiatori volenterosi” che rifletterà su come migliorare e potenziare il ns territorio e magari su come cambiare il mondo.
Il primo viaggio civico culturale sarà effettuato nel pomeriggio di sabato 4 maggio. Scenderemo ad Otranto dove ci aspetteranno degli amici artisti ed artigiani.
Durante il viaggio sarà dato libero spazio alla socializzazione fra i “viaggiatori volenterosi” e il paesaggio visto dal finestrino. Il tutto nella massima spontaneità e convivialità. Per programmare al meglio si dovrà INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ENTRO VENERDÌ’ 3 MAGGIO a scatoladilatta2014@gmail.com indicando nome e cognome, età, residenza, professione/interessi e motivare perché si è interessati al viaggio.
NON SARA’ UN MERO VIAGGIO TURISTICO MA UN’AZIONE DI SVILUPPO GLOCALE!
Sono invitati: scrittori, musicisti, fotografi, attori, pastori, enti no profit, imprenditori, artigiani, visionari, agricoltori, scienziati, alchimisti, storie, archeologici, operatori culturali, capre joniche e diversamenti pazzi.
Entro venerdì sera 3 maggio chi avrà inviato la propria candidatura a far parte del gruppo di viaggio riceverà una mail di risposta con l’indicazione dell’orario esatto di partenza e ritorno e luogo di incontro.
POSTI LIMITATI a discrezione degli organizzatori dell’evento.
Non tutti potranno partecipare (vi saranno altre occasioni). Proveremo a creare un gruppo “intimo” per avere modo di conoscerci e vivere serenamente la giornata.
E nel treno si incontrerà un gruppo di “viaggiatori volenterosi” che rifletterà su come migliorare e potenziare il ns territorio e magari su come cambiare il mondo.
Il primo viaggio civico culturale sarà effettuato nel pomeriggio di sabato 4 maggio. Scenderemo ad Otranto dove ci aspetteranno degli amici artisti ed artigiani.
Durante il viaggio sarà dato libero spazio alla socializzazione fra i “viaggiatori volenterosi” e il paesaggio visto dal finestrino. Il tutto nella massima spontaneità e convivialità. Per programmare al meglio si dovrà INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ENTRO VENERDÌ’ 3 MAGGIO a scatoladilatta2014@gmail.com indicando nome e cognome, età, residenza, professione/interessi e motivare perché si è interessati al viaggio.
NON SARA’ UN MERO VIAGGIO TURISTICO MA UN’AZIONE DI SVILUPPO GLOCALE!
Sono invitati: scrittori, musicisti, fotografi, attori, pastori, enti no profit, imprenditori, artigiani, visionari, agricoltori, scienziati, alchimisti, storie, archeologici, operatori culturali, capre joniche e diversamenti pazzi.
Entro venerdì sera 3 maggio chi avrà inviato la propria candidatura a far parte del gruppo di viaggio riceverà una mail di risposta con l’indicazione dell’orario esatto di partenza e ritorno e luogo di incontro.
POSTI LIMITATI a discrezione degli organizzatori dell’evento.
Non tutti potranno partecipare (vi saranno altre occasioni). Proveremo a creare un gruppo “intimo” per avere modo di conoscerci e vivere serenamente la giornata.
Info su tratte e costi a https://www.fseonline.it/
Invitiamo i partecipanti a contribuire ai prossimi progetti della scatola (rassegne civiculturali, archivio di memoria ed innovazione, libreria della scatola, pubblicazioni, ecc) con un libero contributo in soldini e soprattutto donando libri, cd, letterine, cartoline, pensieri, segnalando persone e luoghi preziosi “da conoscere e custodire” nella scatola.
Chi partecipa all’evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori dell’evento.
Illustrazione in copertina di Valeria Puzzovio
E come anticipato il 10 maggio per la rassegna Civiculturale “LibrInScatola nel ParcoPaduli” nella Chiesetta di San Solomo a Botrugno (LE) il giornalista Raffaele Polo dialogherà con il fotografo Fernando Bevilacqua sul libro “Taccuino introduttivo alla letteratura salentina” per i tipi de Il Raggio Verde e poi il 18 maggio una passeggiata al chiaro di luna nel Giardino dei Suoni e tante altre sorprese che potrete scoprire solo sbirciando nella Scatola.
(fonte: comunicato stampa)
Possiamo anticiparvi che il