L’arte nei luoghi della sofferenza per una bellezza che cura
L’opera attribuita al Sassoferrato è una copia della Madonna del velo di Raffaello e sarà visibile fino al 30 giugno 2025 all’Ospedale Niguarda (Blocco Sud – Piano Terra, a Milano)
Dal 22 maggio al 30 giugno 2025, un’opera d’arte proveniente dalla collezione della Pinacoteca di Brera e custodita nella Quadreria Arcivescovile di Milano – la Madonna del velo, copia di un’opera di Raffaello. attribuita a Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato – sarà esposta ne Padiglione Sud dell’Ospedale Niguarda, come segno tangibile di vicinanza e conforto.
L’iniziativa nasce da un accordo di valorizzazione tra Brera e la Fondazione Ospedale Niguarda, e porta l’arte nei luoghi della sofferenza, per offrire ai pazienti, al personale sanitario e alla comunità ospedaliera un’esperienza di bellezza riflessione e sollievo. L’opera resterà visibile fino al 30 giugno 2025.
Un gesto simbolico, nel mese mariano, che parla di cura, affetti e speranza attraverso la forza silenziosa dell’arte.
(fonte: comunicato stampa)