Connessioni. Al via i Dialoghi Urbani per un confronto sul futuro delle città

Appuntamento venerdì prossimo 26 settembre, Sala Conferenze dell’Ordine, Piazza Mazzini 42, Lecce. In dialogo con Nico Barletti, Luisella Guerrieri, Angelo Salento

È dedicato al tema delle “connessioni” il primo dei “DIALOGHI URBANI” promossi dall’OAPPC della provincia di Lecce, a cura del Gruppo Politiche e Governo del territorio.
Appuntamento venerdì 26 settembre, a partire dalle 14.45, Sala conferenze Ordine APPC, piazza Mazzini 42. Dopo i saluti istituzionali di Franco De Lorenzi, Presidente dell’Ordine APPC Lecce, e l’introduzione al tema di Valentina Battaglini, consigliera OAPPC Lecce, referente del gruppo di lavoro, i contributi di Nico Barletti, Architetto; Luisella Guerrieri, Ingegnere, Dirigente Ufficio Tecnico Comune di Gallipoli; Angelo Salento, Ordinario di Sociologia economica UniSalento, Presidente dei Corsi di Laurea sociologici UniSalento.

“Con Dialoghi Urbani”, dice il Presidente dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Lecce Franco De Lorenzi “si apre un confronto sul presente e sul futuro delle nostre città per riuscire a mettere a fuoco, grazie ad apporti interdisciplinari e al contributo di competenze trasversali, i punti di forza e di debolezza delle vorticose trasformazioni che stanno caratterizzando il nostro territorio e che dovrebbero avere sempre, come punto di caduta, la qualità urbana e territoriale, la sostenibilità sociale ed economica, la tutela e la salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali e di quanto è determinante per definire, individuare e tramandare l’identità dei luoghi. Non a caso il primo dei Dialoghi si concentra sul tema delle connessioni e sulle molteplici sfaccettature che questo termine, con le sue declinazioni, convoca. Un confronto a cui chiamiamo naturalmente tutti i nostri iscritti e le nostre iscritte ma anche chiunque sia interessato a temi così rilevanti per la vita di tutti”.

Rassegna di incontri e dibattiti “dedicata al passato, al presente e al futuro della pianificazione territoriale e dell’urbanistica consapevole, Dialoghi Urbani vuole offrire”, sottolinea Valentina Battaglini, consigliera OAPPC Lecce, referente del gruppo Politiche e Governo del territorio, “un’occasione di confronto aperto tra esperti, cittadini e istituzioni per riflettere sulle trasformazioni delle nostre città, sulle sfide ambientali e sociali che ci attendono, e su come costruire insieme territori più inclusivi, sostenibili e resilienti. Attraverso conferenze, dialoghi pubblici e momenti partecipativi, la rassegna invita a ripensare il modo in cui abitiamo e progettiamo lo spazio comune, mettendo al centro il diritto alla città e la responsabilità collettiva verso il futuro”.

Al termine degli interventi, discussione e conclusioni.
La partecipazione alla giornata varrà, per gli iscritti e le iscritte all’Ordine, 4 crediti formativi.


NICOLANGELO BARLETTI

È nato a Roma il 09.03.1943, risiede a San Cesario di Lecce ed ha studio professionale a Lecce. Si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1970 con voto 110 e lode. Si iscrive all’albo degli Architetti di Roma nel 1971, poi a Lecce dal 1979 ad oggi. Dal 1970 al 1974 ha svolto attività didattiche e di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. È stato docente in Corsi di formazione e specializzazione e Relatore in numerosi Seminari, Tavole rotonde, Workshop. Nell’a. a. 2020/2021 è stato docente del modulo “Impegni e percorsi per nuove idee dell’abitare” nell’ambito del Master universitario di II livello in “Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche”, Università del Salento.

Ha pubblicato saggi sulla Storia della città, l’Urbanistica, l’Architettura, la Tutela Ambientale, il Recupero e la Conservazione, oltre ad interventi su riviste specialistiche o scientifiche e articoli su quotidiani o periodici. Direttore tecnico e amministratore di Società e Consorzi per lo svolgimento di attività di progettazione, ricerca, formazione, promozione e divulgazione sulle tematiche dell’architettura sostenibile, della valorizzazione ambientale, paesaggistica e socioculturale dei territori. Si è impegnato in attività di diffusione di pratiche politiche per la gestione e la riqualificazione urbana.

Ha promosso la costituzione di associazioni per lo sviluppo del civismo. In campo letterario ha esordito nel 1967 in poesia con la raccolta I colori del bianco nella collana dei Quaderni del Critone diretta da Vittorio Pagano. Con Manni nel 2004 ha pubblicato il romanzo Vita felice di un pesce rosso e nel2023 il romanzo Doppia fuga. Con Lupo editore pubblica nel 2016 il romanzo Tecniche di galleggiamento.

Nella sua esperienza professionale, si annoverano: Strumenti Urbanistici Generali, tra cui Piani Regolatori Generali e Piani Urbanistici Generali; Piani per gli Insediamenti Produttivi; Piani Particolareggiati; Piani di Recupero dei centri e dei tessuti urbani antichi e storici e di Riqualificazione urbana; Restauri di monumenti e beni architettonici; Interventi di Rigenerazione urbana in diversi Comuni; Campus e comprensori Universitari, edilizia universitaria; Edilizia per la ricerca e laboratori scientifico-tecnologici; Complessi di Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata e agevolata; Edilizia penitenziaria e per la giustizia; Edifici per l’istruzione; Musei e Sale espositive, tra cui il Museo dell’Ambiente nel comprensorio del Centro Ecotekne; Centro Polivalente “Città dell’acqua e del benessere” a Roma EUR. Concorso internazionale di progettazione. Progetto vincitore; Numerosi interventi di edilizia privata residenziale, direzionale, commerciale, industriale, turistica, sportiva.

LUISELLA GUERRIERI

Luisella Guerrieri, ingegnere, è nata a Gallipoli nel 1959. Dal 2019 è Dirigente dell’Ufficio Tecnico del comune di Gallipoli. Dal 2004 al 2019 ha lavorato come funzionario in altri enti locali e dagli anni novanta è consulente di enti locali e territoriali in materia di pianificazione strategica e territoriale, di edilizia sostenibile e di tutela ambientale. Dal 2009 al 2024 ha fatto parte del Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.

Si occupa di gestione e pianificazione delle aree naturali protette regionali dal 1997.

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento