Il messaggio di Theodoros Terzopoulos
In occasione della Giornata Mondiale del teatro il messaggio divulgato il 27 marzo 2025 è a firma del regista teatrale e fondatore di Attis Theatre Compny
Theodoros Terzopoulos, Grecia Regista teatrale, Educatore, Autore, Fondatore e Direttore Artistico di Attis Theatre Company, Ispiratore delle Olimpiadi Teatrali e Presidente del Comitato Internazionale delle Olimpiadi Teatrali è autore del Messaggio divulgato in occasione della Giornata Mondiale del Teatro. (Traduzione dall’inglese di Roberta Quarta – ITI Italy)
In Italia, la Giornata Mondiale del Teatro viene curata dal Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO, che ha sede presso Astràgali Teatro a Lecce, presieduto da Fabio Tolledi, Vice Presidente dell’ITI-UNESCO Worldwide che sottolinea: “Mai come in questi tempi è necessario comprendere il valore di questa giornata. L’ITI è nato nel 1948, all’indomani della II Guerra Mondiale. Tra macerie, distruzione e milioni di persone (in gran parte civili) uccise. Questa terribile ferita della storia trovava nella cultura e nei tratti basilari espressi dalla Carta dell’UNESCO il proprio fondamento per andare oltre, per costruire la comprensione reciproca tra i popoli, nel rispetto delle molteplici differenze culturali, in ogni angolo di mondo, donne e uomini di teatro oggi ricordano che la pratica della pace è il compito che va costruito giorno per giorno, nella bellezza del conoscere, contro ogni guerra, contro l’ignoranza che è la prima arma della guerra che distrugge – ancora oggi – l’umanità intera.
La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute (I.T.I. UNESCO), il più grande network mondiale per le arti performative, e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 marzo 1962. La data coincideva, allora, con la cerimonia di inaugurazione del Teatro delle Nazioni che si svolgeva a Parigi. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro. Per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Questo testo viene poi tradotto in molte lingue a cura dei numerosi centri nazionali dell’International Theatre Institute e ne viene data lettura nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione umana in tutto il mondo.
(fonte: comunicato stampa)